Cottage core: la nuova tendenza che celebra il vivere lento

Tra le tendenze d’arredo che più stanno conquistando il 2025, lo stile cottage core si distingue per la sua capacità di unire armonia, semplicità e benessere quotidiano.
Più che una scelta estetica, rappresenta un vero e proprio modo di vivere: un invito a rallentare, circondarsi di elementi autentici e trasformare la casa in un rifugio accogliente, capace di trasmettere calma e equilibrio.

Armonia e comfort come filosofia abitativa

Lo stile cottage core nasce dall’esigenza di riscoprire un ritmo di vita più lento, dove la casa diventa il centro del benessere personale.
A dominare sono gli ambienti morbidi, luminosi e accoglienti, in cui materiali naturali e colori neutri creano una sensazione di calma visiva.

Il segreto di questo stile è nella sua semplicità curata: ogni dettaglio, dal tessuto di un tendaggio alla scelta della finestra, contribuisce a creare un’atmosfera rilassata e coerente.
Non si tratta di riempire gli spazi, ma di lasciarli respirare, favorendo la luce naturale e la continuità tra interno ed esterno.

Materiali naturali e tonalità rilassanti

Per interpretare al meglio lo stile cottage core, è importante puntare su materiali che trasmettono autenticità.
Legno chiaro, lino, cotone, ceramica e pietra si combinano per creare un ambiente armonioso e confortevole.

Le tonalità ideali sono quelle neutre e desaturate, come beige, avorio, tortora e grigio chiaro, arricchite da accenti caldi di sabbia o miele.
Questi colori amplificano la luce e favoriscono una percezione di equilibrio, mentre le texture naturali aggiungono profondità e carattere agli spazi.

Il risultato è una casa che accoglie, avvolge e invita al relax.

La luce come elemento essenziale

In un contesto dove il benessere visivo è protagonista, la luce naturale gioca un ruolo fondamentale.
Finestre ampie e infissi dal design pulito permettono di sfruttare al massimo l’illuminazione naturale, creando ambienti più ariosi e positivi.

Le superfici trasparenti e le linee sottili delle finestre moderne valorizzano la luminosità degli spazi, rendendo la casa più aperta e armoniosa.
La luce diventa così parte integrante dell’arredamento, sottolineando colori, texture e volumi in modo naturale e raffinato.

Equilibrio tra estetica e funzionalità

Il fascino dello stile cottage core risiede nella sua capacità di unire estetica e praticità.
Ogni elemento d’arredo è scelto per la sua bellezza, ma anche per la sua funzione: tavoli solidi, sedute comode, complementi dal design essenziale ma di qualità.

Anche gli infissi contribuiscono al comfort generale, grazie a prestazioni elevate di isolamento termico e acustico, che rendono la casa silenziosa, efficiente e piacevole da vivere in ogni stagione.

Lo stile diventa così un mezzo per migliorare la qualità della vita, offrendo ambienti funzionali, caldi e coerenti con la filosofia del vivere lento.

Una casa che invita a rallentare

Adottare lo stile cottage core significa creare spazi che parlano di equilibrio, luce e naturalezza.
Ogni stanza diventa un luogo dove fermarsi, respirare e ritrovare armonia, lontano dai ritmi frenetici di ogni giorno.

Il vero valore di questo trend non è solo estetico, ma emozionale: vivere la casa come un’esperienza sensoriale fatta di materiali autentici, dettagli curati e una bellezza che nasce dalla semplicità.

Credits: iStock.com/Astronaut Images

Più Vetrate, il servizio numero 1 per l’installazione delle tue Vetrate.

Vuoi lavorare con noi? Clicca qui.

Più Vetrate © 2024 Tutti i diritti riservati.
HPF srl – Socio unico
Sede legale: Viale Giorgio Ribotta, 21, 00144, Roma (RM) Italia. P.IVA e CF: 02091770665 | REA: RM – 1665853
Capitale sociale 300.000,00 € i.v. | Pec: hpfbusiness@legalmail.it

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link. Qui puoi consultare i dettagli degli aiuti.