Arredi da esterno: materiali che resistono al sole e al tempo

Il piacere di vivere gli spazi outdoor si rinnova ogni anno con l’arrivo della bella stagione. Che si tratti di un giardino, una terrazza o un balcone, arredare l’esterno significa unire estetica, funzionalità e resistenza.
Ma come scegliere i materiali giusti? Quali sono quelli che resistono meglio a sole, pioggia e sbalzi di temperatura senza rovinarsi?

Scopriamo insieme quali sono i materiali più adatti per arredare l’esterno con stile, comfort e durata nel tempo.

I nemici dell’arredo outdoor

Prima di tutto, è bene ricordare che gli arredi da esterno devono affrontare condizioni climatiche molto più variabili rispetto a quelli interni.
I principali fattori di usura sono:

  • I raggi UV, che scoloriscono i tessuti e deteriorano le superfici.
  • La pioggia e l’umidità, che favoriscono muffe, ruggine o gonfiamenti.
  • Le escursioni termiche, che possono provocare crepe o deformazioni.
  • La salsedine, in caso di ambienti marini, che aggredisce metalli e superfici verniciate.

Ecco perché la scelta del materiale non è solo una questione estetica, ma anche tecnica e funzionale.

I materiali migliori per arredi outdoor

Nel 2025, i materiali più utilizzati per l’arredo esterno sono quelli che coniugano resistenza, facilità di manutenzione ed eleganza. Ecco i principali:

Alluminio verniciato a polvere

Leggero, resistente alla ruggine e alle intemperie, l’alluminio è perfetto per strutture come tavoli, sedie e lettini.
La verniciatura a polvere garantisce una protezione aggiuntiva contro graffi e scolorimenti.

Teak e legni tropicali

Tra i legni, il teak resta uno dei materiali più apprezzati per l’esterno: è ricco di oli naturali che lo rendono resistente all’acqua e agli insetti.
Richiede una manutenzione regolare, ma offre un’estetica calda e naturale che si integra con ogni stile.

Tecnorattan e fibre sintetiche

Le fibre intrecciate come il polyrattan o il tecnorattan sono ideali per divani, poltrone e lounge set.
Sono resistenti agli agenti atmosferici, facili da pulire e disponibili in numerose texture e colori.

Acciaio inox

Perfetto per ambienti contemporanei, l’acciaio inox è robusto, stabile e inalterabile nel tempo.
Ha un costo più elevato, ma garantisce una durata eccezionale, soprattutto in ambienti marini.

Materiali plastici di nuova generazione

Le resine polimeriche evolute sono sempre più presenti negli arredi moderni: leggere, resistenti e riciclabili.
Grazie al design modulare e alle finiture curate, offrono grande versatilità a costi contenuti.

Anche i tessuti contano

Non solo strutture: anche i tessuti per cuscini, tende e imbottiti devono essere scelti con cura.
I migliori sono:

  • Acrilico tinto in massa, come il tessuto Sunbrella®, resistente a UV, pioggia e muffe.
  • Poliestere impermeabilizzato, ideale per fodere removibili e facili da lavare.
  • Tessuti tecnici drenanti, perfetti per aree soggette a pioggia frequente.

Come aumentare la durata degli arredi

Anche con i materiali giusti, la manutenzione è fondamentale per prolungare la vita degli arredi. Alcuni consigli utili:

  • Copri gli arredi con teli protettivi nei mesi invernali o in caso di lunghi periodi di inutilizzo.
  • Evita ristagni d’acqua su superfici e imbottiti.
  • Pulisci regolarmente con detergenti neutri e non abrasivi.
  • Applica oli o cere protettive sui legni naturali almeno una volta all’anno.

Arredi outdoor su misura del tuo stile

Oggi l’arredamento da esterno non è più una semplice estensione della casa, ma una parte integrante del progetto abitativo.
I materiali moderni permettono di creare spazi su misura, resistenti e belli da vivere, in perfetta continuità con l’interior design.

Più Vetrate, il servizio numero 1 per l’installazione delle tue Vetrate.

Vuoi lavorare con noi? Clicca qui.

Più Vetrate © 2024 Tutti i diritti riservati.
HPF srl – Socio unico
Sede legale: Viale Giorgio Ribotta, 21, 00144, Roma (RM) Italia. P.IVA e CF: 02091770665 | REA: RM – 1665853
Capitale sociale 300.000,00 € i.v. | Pec: hpfbusiness@legalmail.it

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link. Qui puoi consultare i dettagli degli aiuti.